
Grand Canyon: la guida completa per organizzare la visita al South Rim

Iscritto dal 1979 tra i Patrimoni dell’Umanità dell’Unesco, il Grand Canyon è forse il parco nazionale americano più famoso e sicuramente uno dei più visitati. Con più di 6 milioni di visitatori l’anno è infatti secondo solo al Parco Nazionale delle Great Smoky Mountains che ne registra quasi il doppio come riportato sul sito National Park Service. Il sito è ottimo da consultare per organizzare le visite e avere aggiornamenti in tempo reale su traffico, possibili chiusure o problemi legati ai singoli parchi.
Prima di poter includere il Grand Canyon nel vostro itinerario, è bene sapere che si divide in due versanti differenti e distanti tra loro: South Rim e North Rim. Esiste in realtà anche una terza zona, detta West Rim, famosa principalmente per il Grand Canyon Skywalk, una piattaforma in vetro a ferro di cavallo affacciata direttamente sul canyon. Il West Rim non fa parte del Grand Canyon National Park ed è infatti gestito privatamente dalla tribù indiana Hualapai. L’ingresso si paga a parte e non sarà quindi valido il biglietto per Il Grand Canyon così come il pass disponibile per visitare i parchi nazionali.

``Grand Canyon Skywalk`` www.grandcanyonwest.com
Se pensate di poter visitare il South Rim e il North Rim in un solo giorno vi state sbagliando, poiché la distanza che li separa è notevole, circa 3 ore e mezza. Considerate inoltre che le strutture ricettive del North Rim, a differenza del South che è aperto tutto l’anno, sono aperte solamente nel periodo che va da metà maggio a metà ottobre. Il North Rim è infatti più remoto e difficilmente accessibile rispetto al South e riceve solo il 10% dei visitatori annui del parco.
Se avete a disposizione un solo giorno da dedicare al Grand Canyon, il mio consiglio è quello di visitare il South Rim in quanto è più facile da raggiungere e presenta servizi e punti panoramici migliori. Io non ho avuto modo di visitare il North Rim ma in futuro spero di poter arrivare fino al Toroweap Overlook. Si trova proprio sul versante nord del Grand Canyon ma dista ben 4 ore e mezza dall’ingresso nord del parco.

``Distanza tra North Rim e South Rim``
SOUTH RIM: INFORMAZIONI PRATICHE
Il South Rim è il versante del Grand Canyon più visitato e più comodo da raggiungere. Dista circa 2 ore di auto da Page (la cittadina di base per visitare l’Antelope Canyon), 4 ore e mezza da Las vegas e 3 ore e 40 da Phoenix. In questo articolo vi parlerò del South Rim che ho avuto modo di visitare recentemente partendo proprio da Phoenix. Questa città è poco considerata come base per visitare il West americano. È invece un ottimo punto di partenza per la visita del Grand Canyon, poiché incontrerete per la strada moltissime attrazioni da non perdere tra cui il Meteor Crater.
QUANDO VISITARE IL SOUTH RIM
Come vi anticipavo, a differenza del North Rim aperto da metà maggio a metà ottobre, è possibile visitare il South Rim tutto l’anno, 24 ore su 24 e durante tutte le stagioni. Il periodo di massima affluenza è sicuramente quello estivo. Di giorno le temperature sono alte ma non eccessive come in altri parchi nazionali, all’interno del canyon l’afa si fa sentire invece di più. Per la sera ricordate sempre di portare una felpa con voi. Io ho visitato il Grand Canyon a fine giugno e non ho riscontrato nè troppa affluenza di turisti nè troppo caldo.
COME RAGGIUNGERE IL SOUTH RIM IN AUTO
Il South Rim si trova in Arizona e per accedervi in auto ci sono due ingressi, entrambi posti sulla AZ 64:
- se provenite da nord o da est, l’ingresso più vicino è sicuramente l’East Entrance (lo trovate su Google Maps come Grand Canyon East Entrance). Da qui parte la famosa Desert View Road, la strada che costeggia il bordo del Grand Canyon e i suoi numerosi viewpoints.
- se provenite da sud, l’ingresso per accedere al parco è il South Entrance. Questo ingresso è un po’ difficile da rintracciare su Google Maps, inserendo South Entrance Station dovreste riuscire a trovarlo. L’ingresso si trova a pochi minuti a nord dal centro di Tusayan (sono presenti diversi hotel e ristoranti) e subito dopo il famoso cartello d’ ingresso del parco, ottimo per scattare una foto ricordo.
QUANTO COSTA LA VISITA: BIGLIETTI E PASS
L’ingresso al Grand Canyon ha un costo di 35$ per automobile o di 20$ qualora decidiate di visitarlo a piedi, in bicicletta, con il treno o utilizzando le navette del parco. Il biglietto è valido per 7 giorni e include l’accesso sia al South Rim che al North, fino a 15 anni l’ingresso è gratuito.
Se state visitando il Grand Canyon in automobile, immagino che il vostro viaggio includerà la visita di altri parchi nazionali. In questo caso il mio consiglio è quello di acquistare un pass che vi permetterà di rispiarmare molto a seconda del numero di parchi nazionali che sceglierete di visitare. Il pass di cui parlo si chiama America the Beautiful, ha un costo di 80$, può essere utilizzato da un massimo di 4 persone all’interno dello stesso veicolo e una validità annuale.
In base al numero di parchi nazionali che avete intenzione di visitare, calcolate se vi conviene aquistare il pass annuale oppure no. Considerate che altre attrazioni che visiterete come ad esempio la Monument Valley o l’Antelope Canyon sono escluse dal pass in quanto non sono parchi nazionali, si trovano in territorio Navajo e sono quindi gestite privatamente dagli indiani.
DOVE ACQUISTARE BIGLIETTI E PASS
È possibile acquistare il biglietto di ingresso del Grand Canyon nei tre diversi punti di acesso di cui vi parlavo:
- North Rim Entrance Station (unico ingresso del North Rim)
- South Entrance Station (ingresso sud del South Rim)
- Desert View Entrance Station (ingresso est del South Rim)
Qualora abbiate già acquistato il pass America The Beautiful, vi basterà mostrarlo all’ingresso del parco. Se invece il Grand Canyon è il primo parco che visiterete, sappiate che potrete acquistare e utilizzare il pass direttamente in uno dei tre ingressi.
Insieme al biglietto o al pass vi verrà consegnata anche una mappa dettagliata del parco con tutte le informazioni su servizi, percorsi, viewpoint, parcheggi, fermate della navetta etc.
COME MUOVERSI ALL’INTERNO DEL PARCO: AUTOMOBILE E NAVETTE GRATUITE
Se la vostra intenzione è quella di raggiungere il Grand Canyon in auto, una delle vostre prime preoccupazioni, una volta acquistato il biglietto d’ingresso, sarà quella di trovare parcheggio. Sia che abbiate deciso di dormire nel parco o di visitarlo di passaggio, dovrete comunque parcheggiare la vostra macchina per poter accedere alla maggior parte dei percorsi e punti panoramici.

``Parcheggi del South Rim``
DOVE PARCHEGGIARE
Come vi anticipavo, una volta acquistato il biglietto vi verrà consegnata la mappa del parco dove troverete indicati anche tutti i parcheggi disponibili. Portatela sempre con voi perché vi tornerà utile in moltissime occasioni.
I parcheggi principali sono 4 (queli indicati con i numeri sulla mappa in alto) e ruotano attorno al Visitor Center. Nei periodi di maggiore affluenza sono pieni già prima delle 10 di mattina e il parco mette quindi a disposizione dei visitatori altri 4 parcheggi (A-B-C-D). Se vi è possibile, oltre ad arrivare presto la mattina, scegliete dove parcheggiare anche in base alla navetta che dovrete prendere per visitare i viewpoint. Vi spiego tutto sulle navatte più avanti.
Vi parlerò nel dettaglio di cosa vedere e come organizzare l’itinerario al South Rim in un altro post ma nel frattempo vi basterà sapere che: se entrate dall’ingresso nord/est, ancora prima di raggiungere il visitor center e i parcheggi, percorrerete in auto la Desert View Drive. Si tratta di una strada ricca di punti panoramici da non perdere. Tutti i viewpoint dispongono di parcheggi gratuiti e vi basterà fare delle piccole deviazioni dalla strada principale per potervi accedere.
COME UTILIZZARE LE NAVETTE GRATUITE: CONSIGLI PER EVITARE LE CODE
Il parco nazionale del Grand Canyon mette a disposizione dei visitatori 4 navette gratuite, contrassegnate da colori diversi (blu, rosso, viola, arancio), per poter girare e visitare più comodamente i vari punti di interesse presenti nel parco. Le navette vi permettono di lasciare la vostra auto rendendo la vostra visita più agevole. Inoltre la Hermit Road, la strada panoramica occidentale del parco, è visitabile solo utilizzato la linea rossa delle navette in quanto chiusa al traffico da marzo a novembre. Parcheggiate quindi la vostra auto e continuate a leggere questo post per scoprire meglio come e quali navette dovrete prendere.

``Mappa delle navette del South Rim``
PURPLE LINE: TUSAYAN ROUTE

La purple line è l’unica linea del parco che non vi consentirà di girare al suo interno o raggiungere punti panoramici, ma bensì vi porterà al Visitor Center da Tusayan. Questa linea è attiva ogni anno dal 1 marzo al 30 settembre, ci sono corse ogni 20 minuti (dalle 08:00 di mattina fino alle 21:30) e impiega 40 minuti per fare il giro completo. La prima fermata è l’Imax Teather e l’ultima è proprio il Visitor Center.
- Dal Cinema Imax il primo autobus parte alle 08:00, l’ultimo alle 21.45
- Dal Visitor Center il primo autobus parte alle 08:25, l’ultimo alle 21:30
Se avete deciso di passare una notte nei pressi del Grand Canyon, il mio consiglio è proprio quello di alloggiare a Tusayan dove sono presenti diversi alberghi, ristoranti, benzinaio e servizi vari. Inoltre alloggiando a Tusayan potrete lasciare la vostra auto direttamente nel parcheggio dell’hotel e raggiungere il parco con la navetta evitando le lunghe code nei mesi di alta stagione. Potete verificare lo stato del traffico direttamente da una webcam cliccando sul sito ufficiale. Saprete così se sarà più opportuno prendere la navetta o raggiungere il parco in auto.
Attenzione però! Potrete salire sulla Purpe Line da Tusayan solo se già in possesso del biglietto di ingresso o della tessera dei parchi. Sappiate che potete acquistare il biglietto ma non la tessera America The beautiful presso il cinema Imax. Sul sito del parco è scritto erroneamente che è possibile comprare qui anche il pass annuale ma ho verificato di persona che qui si vendono solo biglietti singoli.
Se avete intenzione di raggiungere il parco con la navetta e di osservare il tramonto, ricordatevi che l’ultimo autobus parte dal Visitor Center alle 21.30. Controllate quindi a che ora tramonterà il sole e capite quanto vi ci vorrà a raggiungere il Visitor Center per essere sicuri di riuscire a tornare in hotel (magari dovete prendere due navette perché vi trovate ad Hermit Road). Verificate sempre gli orari direttamente dal sito ufficiale.
BLUE LINE: VILLAGE ROUTE
La linea blu è quella che vi permetterà di girare all’interno del Grand Canyon Village, raggiungendo tutti vari servizi presenti ma non i punti panoramici (raggiungibili con una camminata a piedi da alcune fermate). È utile soprattutto se dovete raggiungere i numerosi viewpoint presenti lungo la Hermit Road, alla fermata Hermits Rest Route Transfer potrete infatti cambiare e prendere la navetta della linea rossa.
La linea blu è aperta tutto l’anno, il giro completo impiega 50 minuti. Al momento sono presenti sul sito solamente gli orari relativi al periodo dicmere-febbraio, sul sito ufficiale troverete presto tutti gli aggiornamenti.

ORANGE LINE: KAIBAB/RIM ROUTE
Anche queta navetta, così come quella blu, parte dal Visitor Center ed è aperta tutto l’anno. Anche in questo caso a oggi sono presenti solamente gli orari invernali fino a febbraio, per gli aggiornamenti cliccate qui.
Questa linea collega il Visitor Center oltre che alle linee blu e rossa, anche ad alcuni importanti viewpoint del parco (Mather Point, Yaki Point), allo Yavapai Geology Museum e al South Kaibab Trail, un bellissimo percorso a piedi raggiungibile solo con la navetta.

RED LINE: HERMITS REST ROUTE
Questa linea è operativa dal 1 marzo al 30 novembre e permette di percorre la famosa Hermit Road, la strada panoramica chiusa proprio nello stesso periodo alle automobili. Hermit Road sarà al contrario visitabile solamente in auto nel periodo che va dal 1 dicembre al 28 febbraio.
La red line ha inizio al Grand Canyon Village (fermata Village Route Transfer) ed effettua 9 fermate fino a raggiungere quella di Hermit Rest per poi tornare indietro. Ad ogni fermata corrisponde un viewpoint, a Hermit Rest potrete trovare acqua, cibo, bagni (presenti anche a Hopi Point) e persino un gift shop. Considerate che a ritorno le fermate saranno in totale solo 4 (Hermits Rest, Pima Point, Mohave Point e Powell Point), vedetele in dettaglio nella mappa.
Come per la purple line, vi consiglio di verificare gli orari del tramonto in base all’ultima partenza delle navette o rischierete di non riuscire a tornare indietro. Verificate aggiornamenti e orari direttamente sul sito ufficiale.
Il mio consiglio inoltre è quello di non percorrere tutte le fermate con la navetta ma di percorrerne a piedi qualcuna passeggiando lungo il bordo del canyon. Ci sarete solo voi e riuscirete ad apprezzare il parco ancora di più.

A questo link potete inoltre scaricare un’ottima guida del Grand Canyon in italiano. Vi consiglio di salvarla sul cellulare prima di partire così da avere tutte le informazioni sempre con voi.