Il Portogallo è considerato la migliore destinazione turistica al mondo, vincitore per ben due anni consecutivi dei World Travel Awards (2017, 2018).
Il Portogallo è infatti un paese affascinante che ha tantissimo da offrire: un grande patrimono storico e culturale, architetture di differenti influenze, un’ottima cucina, spiagge e molto altro ancora.
Le due principali città del paese, la capitale Lisbona e Porto, sono due musei a cielo aperto con i numerosi azulejos che decorano gli edifici sia all’interno che all’esterno. Sono perfette per essere visitate in un weekend ma rappresentano anche la giusta base di partenza per delle gite giornaliere. In particolare da Lisbona è semplicissimo raggiungere Sintra, la città dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco. Immersa tra i boschi sulle pendici della serra granitica, Sintra racchiude castelli, palazzi e giardini imperdibili.
Sempre partendo da Lisbona, una tappa immancabile è sicuramente Cabo da Roca. Qui potrete ammirare il punto più occidentale d’Europa, delle scogliere affacciate sull’oceano Atlantico a lungo considerate il confine del mondo.
Il Portogallo ha più di 800 km di coste e in particolare la regione dell’Algarve è la meta balneare più visitata grazie al suo clima mite tutto l’anno. Qui si trovano le spiagge più belle e spesso incontaminate, falesie, villaggi dei pescatori e soprattutto la possibilità di praticare surf.
Il Portogallo è una delle più antiche nazioni europee e la sua architettura riflette la storia e le varie dominazioni che si sono susseguite nei secoli. L’elemento decorativo piu famoso di tutta la nazione, l’azulejo, è stato infatti introdotto dai Mori nel XV secolo.
Gli azulejos sono delle piasterelle di ceramica smaltate, dai motivi e colori differenti, utilizzate per scopi ornamentali. Gli azulejos più famosi e diffusi hanno i toni del bianco e del blu e appartengono al periodo barocco. È quasi impossibile catalogarli tutti perché sono sparsi per tutto il territorio nazionale. Se vi interessa sapere di più sulla loro storia ed evoluzione nel corso dei secoli, potete visitare il Museo Nazionale degli Azulejos di Lisbona.
Tipico portoghese è poi lo stile manuelino, sviluppatosi proprio in Portogallo nel XVI secolo e che deve il nome al regno di Manuele I. Proprio in questo perido l’architettura tardo gotica venne arricchita da elementi marinari ispirati all’epoca delle grandi scoperte portoghesi a opera di Pedro Alvares Cabral e Vasco da Gama. Due degli edifici più rppresentativi e famosi di questo stile sono visitabili a Lisbona: la Torre di Belém e il Monastero dos Jerónimos dove è conservata la tomba di Vasco da Gama.
Il Portogallo è una meta piuttosto economica, nei mesi di bassa stagione può benissimo essere considerata una destinazione low cost. I prezzi dei voli sono più bassi ed è possibile affittare intere case nelle città a 30 euro a notte. I mezzi di trasporto sono molto efficienti e il costo di un biglietto metro/autobus è di 1.45 €. Altrettanto economici sono i taxi e servizi come Uber che spesso fanno risparmiare se si viaggia almeno in due.
Si può visitare il Portogallo tutto l’anno, il clima è mite su tutto il territorio. D’estate il caldo non è mai troppo forte, anche nelle città, e d’inverno le temperature medie si aggirano attorno ai 10 gradi. Ho visitato Lisbona a febbraio e ho trovato giornate di sole e di primavera inoltrata, oltre a pochi turisti e prezzi più bassi.
Tra i vari motivi per visitirare il Portogallo c’è sicuramente la sua cucina. Oltre ad essere piuttosto economica un po’ in tutto il paese, la cuicina portoghese è molto variegata e arricchita da spezie e prodotti importati durante l’età delle scoperte.
Immancabili a inizio pasto sono le zuppe: la più famosa è il caldo verde, a base di cavolo e chorizo, ma non mancano anche quelle a base di pesce e crostacei. Il pesce è infatti il vero protagonista dei piatti portoghesi: in particolare il baccalà, cucinato in tantissimi modi diversi, le sardine (vendute in colorate lattine come souvenir), polpo, vongole e molto altro ancora.
Non dimenticate di assaggiare anche i dolci nelle varie pastelerie sparse un po’ ovunque. Il dolce più famoso è sicuramente il pastéis de nata, una sfoglia ripiena di crema che può essere arricchita da una spolverata di cannella. Sono venduti caldi ma secondo me sono molto più buoni se mangiati freddi. Se avete la possibilità compratene una scatola e metteteli nel frigo del vostro hotel/appartamento e mangiateli anche il giorno dopo, saranno ottimi.
Sorry, no posts matched your criteria.
28 Febbraio 2019